sETTORI
SETTORE OLISTICO
SELEZIONA SETTORE
Pilates Network
La mattina con la maestra Vania Mea
Il pomeriggio con il maestro Mattia Botti
Il pomeriggio con il maestro Mattia Botti
Il metodo Pilates, o semplicemente Pilates, è un sistema di allenamento che mira a rafforzare il corpo, a modellarlo, a correggere la postura e a migliorare la fluidità e la precisione dei movimenti.
Il Pilates ha lo scopo di rafforzare il corpo senza aumentare eccessivamente la massa muscolare, di sviluppare fluidità e precisione dei movimenti, di migliorare o correggere la postura con un lavoro centrato sulle regioni addominale e dorsale.
Il Metodo si prefigge di ottenere questi obiettivi eseguendo movimenti lenti, mantenendo una grande concentrazione e attenzione alla respirazione, in modo che l’attività fisica risulti in una maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei movimenti che si compiono.
Il Pilates è stato utilizzato per la riabilitazione o come metodo di allenamento e, grazie alla quantità e diversità degli esercizi di cui dispone, può essere adattato alle capacità di ciascuno.
Martedì Perugia - adulti | ||||
10:30 11:30 | Open | |||
Giovedì Perugia - adulti | ||||
| 10:30 11:30 | Open | |||
Lunedì Perugia - adulti | ||||
| 18:15 19:15 | Open | |||
Mercoledì Perugia - adulti | ||||
| 18:15 19:15 | Open | |||
Venerdì Perugia - adulti | ||||
| 18:00 19:00 | Open | |||
Ginnastica Posturale
con la Maestra Vania Mea
Cos’è la ginnastica posturale?
Questa disciplina ha un obiettivo ben preciso: migliorare la postura attraverso il rinforzo del tono muscolare. Ma perché è così importante? Perché la postura è sempre più legata a problemi di natura muscoloscheletrica (e non solo), dal mal di schiena alla scoliosi. È quindi necessario prendersene cura.
La ginnastica posturale, che sia antalgica (contro il dolore) o a scopo preventivo, ci aiuta a farlo attraverso trattamenti dedicati ai muscoli statici e dinamici del nostro corpo, le strutture deputate al sostegno e al movimento. Questi muscoli possono infatti andare incontro a rigidità, accorciamenti e debolezza, condizioni che hanno effetti negativi diretti sulla nostra postura.
Ci sono quindi esercizi di ginnastica posturale per:
• la cosiddetta muscolatura antigravitaria (come quella paravertebrale e quella addominale), che ci permette di stare in piedi e mantenere una certa postura;
• la muscolatura respiratoria, poiché la postura corretta si basa anche sulla respirazione corretta;
la muscolatura stabilizzatrice del bacino, per mantenere il bacino in posizione corretta durante la deambulazione. In generale, la ginnastica posturale è utile per la cervicale, contro dolori al collo e alle spalle, e per combattere l’odioso mal di schiena.
Tieni presente che tra i principali fattori di rischio del mal di schiena ci sono la postura scorretta e la muscolatura debole, entrambi problemi che possono essere contrastati attraverso questa attività.
Tieni presente che tra i principali fattori di rischio del mal di schiena ci sono la postura scorretta e la muscolatura debole, entrambi problemi che possono essere contrastati attraverso questa attività.
Ma la ginnastica posturale può essere svolta anche in caso di scoliosi, lordosi, cifosi o ernia del disco? Sì, ma di solito è inserita all’interno di trattamenti correttivi specifici.
Martedì e Giovedì - adulti | ||||
09:30 10:20 | Open | |||
Mercoledì Perugia - adulti | ||||
16:00 16:50 | Open | |||
Venerdì Perugia - adulti | ||||
| 16:10 17:00 | Open | |||